

L’olio extravergine di oliva BIOLOGICO La Mortella è ottenuto direttamente dalle olive biologiche da coltivazioni del cilento e unicamente mediante procedimenti meccanici e ha un’acidità massima in termini di acido oleico di 0.24%
Security policy
Delivery policy
Return policy
L’olio extravergine di oliva BIOLOGICO La Mortella è ottenuto direttamente dalle olive biologiche da coltivazioni del cilento e unicamente mediante procedimenti meccanici e ha un’acidità massima in termini di acido oleico di 0.24%
L’IMPORTANZA DELL’OLIO D’OLIVA NELLA DIETA MEDITERRANEA
Negli ultimi anni la ricerca scientifica internazionale ha dimostrato i benefici della dieta mediterranea. Patologie diffuse nei paesi occidentali come le malattie cardiovascolari, alcuni tumori, il diabete, l’obesità, risultano meno presenti dove la dieta mediterranea è un’abitudine consolidata. Oggi i dati scientifici sul ruolo dell’ olio extravergine d’oliva hanno ormai portato gli studiosi a concludere che molti degli effetti cardioprotettivi e anti-cancro della dieta mediterranea sono dovuti all’utilizzo di olio extravergine d’oliva (ricco di polifenoli) e che la sua azione protettiva non riguarda solo coronopatie, ipertensione, trombosi, carcinomi, diabete, artrite reumatoide, obesità, ecc. L’elevato contenuto di sostanze antiossidanti contribuisce, infatti, a contrastare i disturbi cognitivi legati all’invecchiamento cerebrale ed anche alla longevità. Ma cosa rende così benefico l’olio extravergine d’oliva? E’ ormai accertato che l’uso dell’olio extravergine d’oliva riduce al minimo il consumo di grassi animali saturi (aterogenici), sostituendoli con altri tipi di grassi (monoinsaturi). Questi ultimi non promuovono l’aterosclerosi e permettono di controllare il sovrappeso, contrastando così anche l’obesità e le sue conseguenze. L’impiego di olio extravergine d’oliva, dal sapore più intenso in virtù della presenza di polifenoli, permette di usarne meno, riducendo così l’assunzione complessiva di grassi. Un adeguato apporto di acidi grassi polinsaturi riduce le concentrazioni di colesterolo totale e LDL (colesterolo cattivo) senza ridurre i livelli di HDL (colesterolo buono), aiutando in tal modo a prevenire l’iperlipidemia e tenere anche sotto controllo la glicemia nei diabetici.
VALORI ANALISI INDICATIVI: Acidità in acido oleico: 0.24%; Impurità: 0%; K270: 0,24; K232: 1.82; DELTA K: -0,002; Acido Miristico: 0,0%; Acido Palmitico: 0%; Acido Lignocerico: 0%; Acido Eptadecanoico: 0,0%; Acido Eptadecenoico: 0,0%
VALORI NUTRIZIONALI INDICATIVI (per 100 g): Grassi 16,2 g; ; Valore energetico 900 Kcal; Colesterolo 0 mg; Sodio 0 mg; Carboidrati 0 mg; Proteine 0 mg; Calcio 0mg
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE: da conservare in un luogo fresco e non esposto alla luce diretta del sole